Baptism

Dear parents and godparents: Your families have experienced great joy at the birth of your children, and the Church shares your happiness. Today this joy has brought you to the Church to give thanks to God for the gift of your children and to celebrate a new birth in the waters of Baptism. Therefore, brothers and sisters, let us now prepare ourselves to participate in this celebration, listening to God’s Word, praying for these children and their
families, and renewing our commitment to the Lord and to his people.”(From the liturgy of Baptism)

THE CELEBRATION OF BAPTISM

PREAMBLE
Can. 849 Baptism, the gateway to the sacraments and necessary for salvation. […] Through baptism men and women are freed from sin, are reborn as children of God, and, configured to Christ by an indelible character, are incorporated into the Church.

BAPTISM REQUIREMENTS

1. Parents, planning to have their children baptized at St. Paschal Baylon Church, must be parishioners by location (live within the boundaries of our Parish) or by regular participation in our Eucharistic celebrations. Outsiders need to provide a letter of permission from their pastors.

2. At least one of the parents must be Roman Catholic and provide a baptism certificate to prove it.

3. At the time of registration, the child’s birth certificate must be presented. Please note: only the parent/s name/s as recorded in the birth certificate will be recorded in the baptism certificate.

4. Parents and Godparents must attend the baptismal preparation class prior to the baptism ceremony.

GODPARENTS/SPONSORS (Canon Law # 872-874)
Can.  872 Insofar as possible, a person to be baptized is to be given a sponsor who assists an adult in Christian initiation or together with the parents presents an infant for baptism. A sponsor also helps the baptized person to lead a Christian life in keeping with baptism and to fulfill faithfully the obligations inherent in it. Can.  873 There is to be only one male sponsor or one female sponsor or one of each.

Canon 874 §1 To be permitted to take on the function of sponsor a person must:

1. be designated by the one to be baptized, by the parents or the person who takes their place, or in their absence by the pastor or minister and have the aptitude and intention of fulfilling this function.

2. have completed the sixteenth year of age, unless the diocesan bishop has established another age, or the pastor or minister has granted an exception for a just cause.

3. be a Catholic who has been confirmed and has already received the most holy sacrament of the Eucharist and who leads a life of faith in keeping with the function to be taken on.

4. not be bound by any canonical penalty legitimately imposed or declared.

5. not be the father or mother of the one to be baptized.

§2. A baptized person who belongs to a non-Catholic ecclesial community is not to participate except together with a Catholic sponsor and then only as a witness of the baptism.

IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
Cari genitori, padrini e madrine, le vostre famiglie hanno provato una grande gioia per la nascita di questi bambini, e la Chiesa condivide questa vostra gioia. Oggi siete venuti in chiesa per rendere grazie a Dio per il dono dei vostri figli e per celebrare una nuova nascita nelle acque del Battesimo. Perciò, fratelli e sorelle, prepariamoci a partecipare a questa celebrazione, ascoltando la Parola di Dio, pregando per questi bambini e le loro famiglie, e rinnovando il nostro impegno verso il Signore e il suo popolo. (Dalla liturgia del Battesimo)

LA CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO
PREAMBOLO
Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d’ingresso alla vita nello Spirito, e la porta che apre l’accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione:4 « Baptismus est sacramentum regenerationis per aquam in verbo – Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione cristiana mediante l’acqua e la parola. (Catechismo della Chiesa Cattolica nº 1213)

REQUISITI PER IL BATTESIMO
1. I genitori che intendono battezzare i propri figli nella chiesa di St. Paschal Baylon devono essere parrocchiani per abitazione, (vivere entro i confini della nostra parrocchia) o per partecipazione regolare alle nostre celebrazioni eucaristiche. Coloro che non sono parrocchiani, devono portare una lettera di autorizzazione dai loro parroci.
2. Almeno uno dei genitori deve essere cattolico e dimostralo con un certificato di battesimo.
3. Al momento della registrazione, deve essere presentato il certificato di nascita del bambino. Nota bene: solo il nome del/dei genitore/i come registrato/i nel certificato di nascita sarà/saranno registrati nel certificato di battesimo.
4. Prima della cerimonia, i genitori e padrini devono partecipare a un incontro di preparazione al battesimo.
PADRINO E MADRINA
Can. 872 – Al battezzando, per quanto è possibile, venga dato un padrino, il cui compito è assistere il battezzando adulto nell’iniziazione cristiana, e presentare al battesimo con i genitori il battezzando bambino e parimenti cooperare affinché il battezzato conduca una vita cristiana conforme al battesimo e adempia fedelmente gli obblighi ad esso inerenti.
Can. 873 – Si ammettano un solo padrino o una madrina soltanto, oppure un padrino e una madrina.
Can. 874 – §1. Perché uno possa essere ammesso all’incarico di padrino, è necessario che:
1) sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro e abbia l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico;
2) abbia compiuto i sedici anni, a meno che dal Vescovo diocesano non sia stata stabilita un’altra età, oppure al parroco o al ministro non sembri opportuno, per giusta causa, ammettere l’eccezione;
3) sia cattolico, abbia già ricevuto la confermazione e il santissimo sacramento dell’Eucaristia, e conduca una vita conforme alla fede e all’incarico che assume;
4) non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata;
5) non sia il padre o la madre del battezzando.
§2. Non venga ammesso un battezzato che appartenga ad una comunità ecclesiale non cattolica, se non insieme ad un padrino cattolico e soltanto come testimone del battesimo.

Skip to content